La NASA ha selezionato Collins Aerospace per sviluppare una tuta spaziale di nuova generazione per la Stazione Spaziale Internazionale, sostituendo le vecchie tute che sono diventate un problema di sicurezza.
La NASA ha assegnato a Collins un ordine di attività del valore di 97,2 milioni di dollari per progettare, costruire e dimostrare la tuta, che sostituirà le tute dell’Unità di mobilità extraveicolare (EMU) esistenti e vecchie di decenni utilizzate per le passeggiate nello spazio al di fuori della ISS. L’ordine delle attività copre lo sviluppo della tuta e i test sulla Terra in un ambiente spaziale simulato entro gennaio 2024.
Un’opzione nell’ordine del compito, il cui valore non è stato reso noto, comporterebbe la dimostrazione della tuta durante una passeggiata spaziale sulla ISS con gli astronauti della NASA, entro aprile 2026.
“La nostra tuta spaziale di nuova generazione è stata costruita dagli astronauti per gli astronauti, continuando l’eredità di lunga data di Collins come partner fidato dell’esplorazione spaziale umana della NASA”, ha dichiarato Dave McClure, vicepresidente e direttore generale di Collins, in una dichiarazione della società. Il team Collins comprende ILC Dover e Oceaneering.
L’azienda ha rilasciato pochi dettagli sul design della tuta, oltre a dire che è più leggera e meno ingombrante dell’attuale EMU, migliorando l’efficienza, la libertà di movimento e il comfort. La tuta è inoltre progettata per adattarsi “quasi” a qualsiasi tipo di corporatura per soddisfare i requisiti della NASA.
La NASA ha cercato per anni opzioni per sostituire le EMU, che sono vecchie di decenni e mostrano segni di invecchiamento. La NASA ha interrotto le passeggiate spaziali fuori dalla stazione per diversi mesi all’inizio di quest’anno dopo aver notato dell’acqua nel casco di un astronauta, Matthias Maurer, durante una passeggiata spaziale di marzo. Un’indagine non ha rilevato alcun difetto hardware con la tuta e la NASA ha concluso in ottobre che “le prestazioni del sistema integrato” che coinvolgono diverse variabili hanno causato la raccolta dell’acqua nel casco della tuta .
La NASA ha affermato di aver aggiornato le procedure e sviluppato “un nuovo hardware di mitigazione” per ridurre al minimo l’accumulo di acqua e assorbire l’eventuale acqua che si accumula nel casco. Con queste misure, la NASA ha ripreso le passeggiate spaziali sulla ISS a novembre.
L’Aerospace Safety Advisory Panel della NASA ha monitorato attentamente il problema. Il panel, che fornisce consulenza alla NASA su questioni di sicurezza, si è da tempo preoccupato dell’invecchiamento delle tute spaziali e dei rischi che rappresentavano per gli astronauti.
“Mentre noi, il panel, abbiamo continuato a essere preoccupati per la sostenibilità a lungo termine delle tute spaziali della ISS, data la loro età, la risoluzione del più recente problema di intrusione d’acqua è ragionevole”, ha affermato Sandy Magnus, membro del panel ed ex astronauta, durante una riunione pubblica del panel del 27 ottobre. “Non vediamo l’ora di saperne di più sui tempi e sul dispiegamento delle nuove tute”.
La NASA ha selezionato Collins e Axiom Space a giugno per contratti chiamati Exploration Extravehicular Activity Services . Le due società avrebbero quindi gareggiato per gli ordini di attività per sviluppare tute spaziali e fornirle alla NASA come servizio, piuttosto che farle possedere dall’agenzia. Ciò consentirebbe alle società di offrire le tute ad altri clienti, come le società che sviluppano stazioni spaziali commerciali.
La NASA ha selezionato Axiom Space a settembre per il primo ordine di attività per sviluppare tute per le missioni Artemis, un premio del valore di 228,5 milioni di dollari. Né la NASA né Axiom hanno rilasciato dettagli sul design della tuta. La NASA ha dichiarato di aver ricevuto proposte da entrambe le società, ma non ha rivelato il motivo per cui ha scelto Axiom.
Un membro del team Collins suggerisce che sono ancora in corsa per fornire tute spaziali per successive missioni lunari adattando il progetto che svilupperanno per la ISS. “Sfruttando la nostra esperienza decennale nella progettazione degli indumenti a pressione per le missioni Apollo e la ISS, le nostre ultime tute spaziali potranno essere equipaggiate per le missioni dalla ISS alla superficie lunare e oltre”, ha affermato Corey Walker, amministratore delegato di ILC Dover .