WASHINGTON – Il governo francese ha dichiarato il 29 novembre che si unirà agli Stati Uniti e a molti altri paesi nell’impegno a non condurre test sulle armi anti-satellite (ASAT) che possono lasciare detriti pericolosi in orbita.
In una dichiarazione, i ministeri degli esteri e della difesa francesi hanno annunciato congiuntamente che il paese non effettuerà test ASAT di ascesa diretta distruttivi come passo verso un “ambiente spaziale sicuro e stabile”.
“La Francia non ha mai effettuato tali test, che ritiene destabilizzanti e irresponsabili”, ha affermato il governo. “Hanno causato una grande quantità di detriti, che possono portare a gravi conseguenze per la sicurezza e la sicurezza dello spazio, in particolare compromettendo l’integrità dei satelliti in orbita”.
La Francia è la decima nazione a prendere tale impegno, iniziato con un annuncio nell’aprile 2022 del vicepresidente degli Stati Uniti Kamala Harris come mezzo per creare una norma di comportamento responsabile nello spazio. Australia, Canada, Germania, Giappone, Nuova Zelanda, Corea del Sud, Svizzera e Regno Unito hanno assunto impegni simili.
La Francia è stata anche co-sponsor di una risoluzione delle Nazioni Unite presentata dagli Stati Uniti in ottobre che chiedeva un impegno simile a non condurre test ASAT di risalita diretta distruttivi. I membri del Primo Comitato delle Nazioni Unite, che si occupa dei temi del disarmo e della sicurezza internazionale, hanno approvato la bozza di risoluzione il 1° novembre con 154 voti favorevoli, 8 contrari e 10 astensioni. Cina e Russia erano tra gli otto paesi che hanno votato contro.
L’annuncio francese è arrivato un giorno prima che il presidente del paese, Emmanuel Macron, incontrasse Harris al quartier generale della NASA. “La ringrazio, signor Presidente, per il suo impegno, annunciato ieri, ad adottare questa norma”, ha detto a Macron, secondo una trascrizione della Casa Bianca, le dichiarazioni pubbliche di apertura della riunione .
“Grazie per aver lanciato questi articoli molto importanti”, ha detto Macron della creazione di norme di comportamento come il divieto di test ASAT. “Abbiamo anche giocatori pazzi nello spazio, e abbiamo stati canaglia lì, e abbiamo nuovi attacchi ibridi”.
Durante queste osservazioni di apertura, Harris e Macron hanno ampiamente elogiato la cooperazione tra Stati Uniti e Francia nello spazio, che è cresciuta nell’ultimo anno. Ciò includeva l’adesione degli Stati Uniti al progetto Space for Climate Observatory guidato dalla Francia per utilizzare i dati spaziali per il cambiamento climatico e la Francia che firmava gli Accordi Artemis guidati dagli Stati Uniti . I due paesi hanno anche tenuto un primo dialogo globale sullo spazio il 10 novembre a Parigi su temi spaziali di sicurezza civile e nazionale.
Una lettura della riunione del quartier generale della NASA rilasciata dalla Casa Bianca ha affermato che Harris e Macron “hanno concordato di rafforzare la cooperazione spaziale USA-Francia nei settori della sicurezza civile, commerciale e nazionale”, ma non ha menzionato alcun passo specifico in tal senso.
L’amministratore della NASA Bill Nelson e Phillipe Baptiste, presidente dell’agenzia spaziale francese CNES, hanno firmato un accordo per pilotare uno strumento francese, la Farside Seismic Suite, su un lander lunare commerciale attraverso il programma Commercial Lunar Payload Services (CLPS) della NASA. La NASA aveva precedentemente annunciato che lo strumento sarebbe stato in missione assegnata a Draper che atterrerà sul bacino di Schrödinger sulla luna nel 2025.
La prossima pietra miliare nella cooperazione tra Francia e Stati Uniti nello spazio è il lancio della missione Surface Water and Ocean Topography (SWOT), una missione congiunta di NASA e CNES con la partecipazione di Canada e Regno Unito per realizzare la prima indagine globale di le acque superficiali della Terra. Il veicolo spaziale dovrebbe essere lanciato su un Falcon 9 dalla Vandenberg Space Force Base in California il 15 dicembre, la NASA ha annunciato il 30 novembre, un ritardo di tre giorni per fornire tempo aggiuntivo per l’elaborazione pre-lancio.
+ There are no comments
Add yours