NSF e SpaceX raggiungono un accordo per ridurre gli effetti Starlink sull’astronomia

Estimated read time 5 min read

La National Science Foundation ha raggiunto un accordo con SpaceX per mitigare gli effetti dei satelliti Starlink di seconda generazione dell’azienda sull’astronomia, anche se un’altra organizzazione va in tribunale per bloccare il dispiegamento della costellazione.

NSF, che finanzia le operazioni di diversi importanti osservatori, ha annunciato il 10 gennaio di aver completato un accordo di coordinamento astronomico con SpaceX per quanto riguarda la sua costellazione Starlink Gen2. La Federal Communications Commission ha concesso una licenza il 2 dicembre per consentire a SpaceX di dispiegare un quarto di quel sistema di 30.000 satelliti, rinviando la considerazione del resto della costellazione.

Tale accordo di coordinamento era una condizione della licenza Gen2 FCC, ha detto Richard Green, un astronomo dell’Università dell’Arizona che ha guidato gli sforzi per affrontare il modo in cui le costellazioni satellitari potrebbero interferire con l’astronomia. “Questo è quello che volevamo che facessero, ed è quello che hanno fatto”, ha detto durante una sessione sulle costellazioni satellitari al 241 ° incontro dell’American Astronomical Society (AAS) il 10 gennaio. Ha notato che SpaceX aveva lavorato volontariamente con la NSF su quell’accordo poco prima che la FCC rilasciasse la licenza.

Come parte di tale accordo, SpaceX ha detto che continuerà a lavorare per oscurare i suoi satelliti a non più luminosi della 7a magnitudine, rendendoli invisibili ad occhio nudo e riducendo, ma non eliminando, il loro effetto su strumenti astronomici sensibili. SpaceX ha anche accettato di non trasmettere quando i loro satelliti passano sopra i principali osservatori radio.

SpaceX ha anche accettato di rimuovere i suoi satelliti da un database chiamato “Laser Clearinghouse” che viene utilizzato dagli astronomi per determinare quando devono spegnere i laser usati come stelle guida artificiali per i sistemi di ottica adattiva. Tali laser possono abbagliare o danneggiare l’ottica dei satelliti. SpaceX ha determinato che i laser non rappresentavano alcun rischio per il veicolo spaziale e NSF ha affermato che rimuovendo i satelliti dal database, gli astronomi saranno salvati “chiusure multiple” mentre i satelliti Starlink passano sopra la testa.

L’accordo è volontario, poiché al di là del requisito FCC per tale accordo nella licenza Gen2 Starlink non esiste alcuna legge o politica che richieda a SpaceX o ad altri operatori satellitari di mitigare gli effetti della loro costellazione sull’astronomia. “La politica è lenta”, ha detto Green. “I progressi che facciamo a breve termine si basano interamente sulla cooperazione volontaria con l’industria, per la quale SpaceX è stata davvero leader nel mostrare la strada per altre società”.

Starlink non è l’unica costellazione di cui gli astronomi sono preoccupati. Il lancio a settembre di BlueWalker 3, un satellite dimostrativo tecnologico per la costellazione di satelliti direct-to-smartphone di AST SpaceMobile ha sollevato preoccupazioni, in parte perché la sua grande antenna ha reso il veicolo spaziale molto luminoso..

“Abbiamo avuto conversazioni con l’azienda”, ha detto Connie Walker, co-direttore del Centro per la protezione del cielo scuro e silenzioso dall’interferenza delle costellazioni satellitari dell’Unione astronomica, alla sessione AAS. “AST SpaceMobile è molto disponibile a provare alcune soluzioni di mitigazione.”

Un’organizzazione, tuttavia, sta andando in tribunale per bloccare la distribuzione di Starlink. L’International Dark-Sky Association (IDA) ha presentato ricorso contro l’ordine della FCC che concede in licenza il sistema Starlink Gen 2 alla Corte d’Appello degli Stati Uniti per il Distretto di Columbia il 29 dicembre. L’organizzazione, che rappresenta gli astronomi preoccupati per gli effetti dell’inquinamento luminoso sul cielo notturno, ha sostenuto che la FCC non ha seguito la legge ambientale nell’approvare la costellazione.

“È senza precedenti che IDA ricorra al sistema giudiziario per risolvere le controversie. Ma in questo caso, ci siamo sentiti in dovere di agire”, ha detto l’organizzazione in una dichiarazione del 6 gennaio. Date le dimensioni di Starlink e di altre costellazioni pianificate da altre società, “è fondamentale che le agenzie federali responsabili di prendere decisioni sul futuro del cielo notturno – un elemento essenziale dell’ambiente umano – seguano le leggi esistenti”.

L’IDA sostiene in un deposito giudiziario che i suoi membri “affrontano una serie di danni” dalla decisione della FCC di assegnare la licenza Starlink, inclusi impatti negativi sull’astronomia amatoriale e professionale e “una diminuzione del godimento del cielo scuro”.

La base per il suo appello è che la FCC ha violato il National Environmental Policy Act (NEPA) assegnando la licenza. La FCC ha dichiarato nella sua ordinanza che ha concluso che una revisione ambientale sotto NEPA per gli effetti di Starlink sull’astronomia non era giustificata perché gli sforzi di mitigazione di SpaceX, incluso l’accordo di coordinamento NSF, erano sufficienti.

Charles Mudd, l’avvocato che rappresenta l’IDA nel suo appello alla licenza della FCC, ha dichiarato alla sessione della conferenza AAS che le interpretazioni della NEPA e dei regolamenti corrispondenti sono abbastanza ampie da includere gli effetti dei satelliti. “Ci sono definizioni che includerebbero implicitamente la regolazione dello spazio orbitale terrestre come parte dell’ambiente”, ha detto.

L’IDA non è la prima organizzazione a sfidare una licenza FCC Starlink. Viasat ha fatto appello a un precedente ordine della FCC che modificava la licenza Starlink di prima generazione di SpaceX, consentendo più satelliti in orbite più basse, sulla base del fatto che la FCC non ha seguito NEPA. Un tribunale federale ha respinto l’appello ad agosto, stabilendo che Viasat non era legittimato ad appellarsi.

Mudd ha detto che anche altri stanno facendo appello alla licenza FCC per Starlink Gen2 e che i vari casi saranno consolidati. Secondo i documenti del tribunale, Dish Network ha fatto appello alla licenza FCC il 3 gennaio sulla base del fatto che i satelliti Starlink Gen2 avrebbero creato “interferenze inaccettabili” per i segnali televisivi satellitari direct-to-home di Dish nella banda a 12 gigahertz.

You May Also Like

More From Author

+ There are no comments

Add yours