La Defense Innovation Unit sta cercando proposte per servizi commerciali per dispiegare e gestire carichi utili nello spazio esterno oltre l’orbita terrestre, un’area nota come spazio cislunare.
DIU, un’agenzia del Dipartimento della Difesa creata per portare la tecnologia sviluppata commercialmente nei programmi militari, è alla ricerca di un “accesso reattivo” alla vasta regione dello spazio che inizia nell’orbita terrestre geosincrona e si estende fino al punto di Lagrange Terra-Luna sul lato più lontano della luna.
Lo spazio esterno oltre GEO “sperimenterà un rapido afflusso di attività da fonti nazionali, internazionali e commerciali in questo decennio”, ha detto DIU in una sollecitazione del 7 dicembre. “Mentre gli Stati Uniti si preparano a tornare sulla luna, la necessità di un accesso reattivo a questa regione è assolutamente necessaria”.
Il Dipartimento della Difesa è interessato a “soluzioni commerciali per implementare l’accesso reattivo a xGEO e dimostrare la consegna tempestiva e precisa di un veicolo spaziale in un’orbita predeterminata in xGEO”.
Il nuovo progetto della DIU sullo spazio cislunare arriva sulla scia dell’aggiudicazione del contratto da 72 milioni di dollari dell’Air Force Research Laboratory per un veicolo spaziale sperimentale per monitorare la regione xGEO.
I leader militari statunitensi hanno avvertito che la crescente attività nello spazio cislunare potrebbe trasformare questa regione in un dominio conteso mentre i paesi cercano l’accesso alle risorse lunari e si appostano nelle aree di giurisdizione. Gli attuali sensori utilizzati dai militari per la consapevolezza del dominio spaziale sono stati progettati per tracciare i satelliti nelle orbite terrestri, a distanze di 36.000 chilometri o più vicine, e non per lo spazio cislunare che si estende per 385.000 chilometri e ha diverse traiettorie orbitali.
DIU ha detto che le aziende che fanno offerte per questo progetto possono aspettarsi molte sfide tecniche. “L’infrastruttura di comunicazione è scarsa, l’ambiente di radiazione è duro e la gravità della luna e del sole ha effetti maggiori sul mantenimento e sulle manovre della stazione”, ha detto la sollecitazione.
Le proposte devono essere presentate il 21 dicembre.
Il piano è quello di finanziare satelliti sperimentali con una suite di carichi utili o strumenti in grado di operare in uno o più dei cinque punti di Lagrange Terra-Luna e orbite lunari. DIU è alla ricerca di proposte per sistemi che possono essere prototipati entro 12-18 mesi dall’aggiudicazione del contratto.
“I metodi di consegna possono includere una combinazione di lancio terrestre e logistica multi-orbita”, ha detto DIU.
I satelliti possono essere ovunque, dai cubesat ai piccoli satelliti di classe ESPA, e devono avere almeno uno o più carichi utili per l’imaging visibile e infrarosso, l’elaborazione delle immagini a bordo, la propulsione ad alto impulso, l’autonomia, il monitoraggio delle radiazioni spaziali e le comunicazioni.
Il DoD vuole anche esplorare l’integrazione di carichi utili commerciali e di proprietà del governo sullo stesso veicolo spaziale.
Dopo aver ricevuto le proposte, DIU potrebbe raccomandare che le aziende che offrono tecnologie complementari lavorino insieme, sebbene i fornitori possano proporre i propri accordi di collaborazione.
Le aziende selezionate riceveranno contratti OTA (Other Transaction Agreement) per prototipare sistemi e DIU ha la possibilità di assegnare contratti di produzione successivi “senza l’uso di procedure competitive”.