WASHINGTON – L’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha approvato una risoluzione che chiede l’interruzione di un tipo di test anti-satellite (ASAT), una mossa in gran parte simbolica intesa a sostenere iniziative di sostenibilità spaziale più ampie.
La risoluzione, presentata dagli Stati Uniti e da diverse altre nazioni, è stata approvata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite il 7 dicembre insieme a dozzine di altre risoluzioni sul controllo degli armamenti e argomenti correlati con poche discussioni o dibattiti. Un totale di 155 nazioni hanno votato a favore della risoluzione, con 9 voti contrari e altri 9 astenuti.
La risoluzione invita i paesi a interrompere i test distruttivi delle armi ASAT ad ascesa diretta, citando la preoccupazione che ciò crei grandi quantità di detriti che minacciano la sicurezza di altri satelliti. Un esempio è il test ASAT del novembre 2021 della Russia che ha distrutto il satellite Cosmos 1408, creando quasi 1.800 pezzi di detriti tracciati e probabilmente molti altri oggetti troppo piccoli per essere tracciati. Circa un terzo dei detriti tracciati da quel test era ancora in orbita quasi un anno dopo.
La risoluzione non è vincolante nel senso che non richiede ai paesi di interrompere tali test, invitando invece gli stati ad astenersi dal condurre test. Afferma di considerare tale impegno ad astenersi dai test “una misura iniziale urgente volta a prevenire danni all’ambiente dello spazio esterno, contribuendo anche allo sviluppo di ulteriori misure per la prevenzione di una corsa agli armamenti nello spazio”. Supporta inoltre i continui sforzi per sviluppare “ulteriori misure pratiche” per ridurre i rischi nello spazio.
Il voto dell’Assemblea Generale è stato quasi identico a quello del Primo Comitato delle Nazioni Unite, che si occupa di questioni relative al disarmo e alla sicurezza internazionale. Ha votato 154-8 a favore della risoluzione del 1° novembre, con l’astensione di 10 paesi.
Gli otto paesi che hanno votato contro la risoluzione nel Primo Comitato – Bielorussia, Bolivia, Cina, Cuba, Iran, Nicaragua, Russia e Siria – hanno anche votato contro la risoluzione nell’Assemblea Generale. A loro si è unita la Repubblica Centrafricana, che ha votato a favore della risoluzione nel Primo Comitato ma contro in Assemblea Generale per motivi sconosciuti. L’India è stata tra i paesi che si sono astenuti dal voto, sia nel Primo Comitato che nell’Assemblea Generale.
Il vicepresidente Kamala Harris, che ha annunciato ad aprile che gli Stati Uniti si sarebbero astenuti dai test distruttivi ASAT di risalita diretta e ha invitato altri a fare lo stesso, ha accolto con favore il voto delle Nazioni Unite. “Ad aprile, ho annunciato che gli Stati Uniti non condurranno test distruttivi sui missili anti-satellite ad ascesa diretta e ho invitato altre nazioni a unirsi a noi. Oggi, 155 paesi hanno votato a favore di una risoluzione delle Nazioni Unite, contribuendo a stabilirla come norma internazionale per lo spazio”, ha twittato dopo il voto.
Dall’annuncio di Harris in aprile, altri nove paesi hanno annunciato il proprio impegno a non condurre tali test, più recentemente la Francia il 29 novembre . Nessuno dei paesi aveva programmi di test ASAT con risalita diretta attivi.
La risoluzione è uno dei numerosi sforzi per promuovere attività spaziali sicure e sostenibili. Uno sforzo parallelo, avviato da un’altra risoluzione delle Nazioni Unite un anno fa, ha istituito un gruppo di lavoro aperto per discutere i modi per ridurre le minacce spaziali. Quel gruppo di lavoro si è riunito due volte, con altre due riunioni programmate per il 2023 prima di offrire le sue conclusioni per le azioni future.
Uno sforzo separato, gli Artemis Accords, cerca di promuovere attività sicure e sostenibili nell’esplorazione dello spazio. Pur non trattando direttamente questioni come i test ASAT, gli accordi invitano i paesi a limitare la generazione di detriti orbitali, invitando alla trasparenza nelle attività spaziali e affermando l’uso dello spazio per scopi pacifici.
“Noi e gli altri firmatari originali degli Accordi Artemis ci siamo riuniti per pensare alla prossima era dell’esplorazione spaziale e assicurarci che fosse attuata in conformità con i principi fondamentali del comportamento responsabile”, ha dichiarato Pam Melroy, vice amministratore della NASA. un discorso il 12 dicembre a un evento della Secure World Foundation sugli Accordi.
Gli Stati Uniti e altre sette nazioni sono stati i firmatari originali degli Accordi Artemis nell’ottobre 2020. Ventuno nazioni hanno ora firmato gli Accordi e Melroy ha affermato nelle sue osservazioni che si aspettava che più nazioni si unissero nel prossimo futuro.